Descrizione Progetto
Il Carnevale in Val di Fassa
è già iniziato!
Perchè il carnevale ladino è speciale?
Il Carnevale in Val di Fassa è uno degli eventi più suggestivi e popolari della tradizione folcloristica e culturale ladina. Le mascheredes, nate dalle rappresentazioni burlesche di personaggi appartenenti all’antica quotidianità fassana, prendono vita ogni anno, e con loro la la realizzazione artistica, altrettanto antica, delle faceres.
Le faceres sono maschere realizzate con estrema maestria, dagli scultori locali che intagliano un mezzo tronco di circolo, il legno del pino cembro. Le maschere vengono quindi decorate e scolpite affinché si adattino al volto di chi le indosserà.
Le maschere guida, Laché, Bufons e Marascons, aprono le danze e dirigono lo storico rito del carnevale ladino. Indossano leggeri abiti, copricapi decorati con fiori, nastri variopinti, campanacci e ovviamente la facéra.
Quando inizia il Carnevale Ladino?
Il Carnevale Ladino è già iniziato! Va dal 17 gennaio, festa del Patrono di S. Antonio Abate ad Alba, fino Martedì Grasso, il 5 marzo, da Pènia di Canazei a Moena, potrai assistere a feste in piazza, spettacoli teatrali, gare sulla neve con sci e slitte, le “lese da corni” in ladino, sfilate di carri allegorici, balli in maschera…
Quali feste non puoi perdere?
Partecipa al Carnascial de Moena il tradizionale Carnevale in piazza a Moena con la sfilata in maschera Martedì Grasso, il 5 marzo in Piaz de Sotegrava.